Udine, incontro di leggenda e realtà: la città affonda le sue radici nella figura di Attila, il mitico re degli Unni, a cui è attribuita la costruzione del colle del Castello. Conserva l’impronta medievale e veneziana: luogo natio e casa di artisti come Giovanni da Udine, allievo di Raffaello, e Giambattista Tiepolo.
L'edificio odierno sorge al posto di una fortezza costruita dai Patriarchi di Aquilieia, e distrutta da un terremoto nel 1511. La costruzione della struttura oggi visibile ha avuto inizio nel 1517 e l'ultima fase vide la partecipazione di Giovanni di Udine, allievo di Raffaello.
Il castello è oggi diventato la sede dei Civici musei dopo essere stato a lungo luogo di incontro per le riunioni del consiglio della Patria del Friuli, uno dei primi esempi di parlamento al mondo
Nessun commento:
Posta un commento